Festival della Multimedialità e dei linguaggi performativi contemporanei, sabato 20 Giugno, Parco del Pollino – Cosenza
Nel cuore del Parco del Pollino, versante calabro, nella località di Frascineto in provincia di Cosenza, si terrà la prima edizione del festival della multimedialità e dei linguaggi performativi contemporanei ideato e curato dalla Storica e Critica d’Arte Carmelita Brunetti e con la collaborazione della dott.ssa Rosetta Perrone.
Tutta la manifestazione è dedicata all’arte, alla natura, al cibo e alla legalità. Gli artisti e i relatori invitati a partecipare presenteranno dei lavori che ci aiuteranno a capire quanto sia importante ascoltare il nostro corpo e il rapporto che abbiamo con esso e con l’ambiente circostante. Lo scopo di un evento di questa portata è di far interagire diverse discipline e culture per trovare benessere psicofisico e crescere culturalmente. Far parte di una comunità vuol dire rispettarsi e amare l’ambiente che ti circonda così gli artisti ospitati, attraverso le loro opere multimediali, offriranno codici nuovi per accedere all’universo dell’arte contemporanea e innamorarsi di più della vita. Si parte dalla Natura per riscoprire noi stessi mentre si approda all’arte per il suo linguaggio universale. Nella vita, l’Arte aiuta a far provare emozioni sia estetiche sia psicologiche per questo motivo ci rivolgiamo alla multimedialità perché crea villaggi globali e reti internazionali con piattaforme artistiche innovative e coinvolgenti. Grazie ai milioni di bit della rete, al web, i video degli artisti entrano velocemente nelle nostre case aprendoci nuove frontiere.
Il festival sarà inaugurato il 20 giugno con la performance di MONA LISA TINA (BO), e la proiezione di due video.
Seguiranno altri incontri nel mese di agosto. Il Festival terminerà a Settembre con la pubblicazione del catalogo.
Sabato 20 giugno 2015
Saluti del Presidente del Parco on. Mimmo Pappaterra
Sindaco di Frascineto il dott. Angelo Catapano
Ore 18,00 Performance di MONA LISA TINA “ Nel nome del Corpo”,
sede nell’anfiteatro percorso espositivo presso il Centro visita del Parco
Ore 19,00 conferenza di Maria Stefania Sinicropi, Docente di Chimica Farmaceutica Unical
a seguire i contributi teorici di:
Americo Bazzoffia docente di linguaggi multimediali , Accademia di Belle Arti di Roma
Stefano Ferrari docente di Psicologia dell’arte, Università di Bologna