Convegno: NEL CUORE DEL CORPO, dall’1 al 3 Maggio, Fonte Avellana, 2015
Corpo – io non ignoro la tua pietà.
Io – che senza posa esploro il tuo pensarti e pensare.
E al fondo dell’immenso mare paragono il tuo fondo: quel che in te e di te
viaggia oltre questo apparente
esser fermo in un luogo o su un letto
e si modifca – sostanza del tuo aspetto
oltre questa apparente tua identità.
Corpo – di odore e calore, di fuoco, di luce e di vapore. Corpo – votato alla cenere
e all’inconsistenza solitaria di sé.
Tu che per darti non puoi non bruciarti.
Tu che non puoi aggrapparti all’attimo che ti ama.
Corpo – curiosità animalmente inerme che si fruga in un gioco di bambini fra le siepi.
Corpo – che in altro corpo si verifca
e in esso è bramoso di specchiarsi,
di stamparsi con un’impronta di tremore.
Corpo – chiusa monade
se spranghi le porte e fnestre dei tuoi sensi.
Corpo – spogliato e illuminato.
Corpo – di luna e di sole.
Corpo – silenzioso e paziente.
Corpo – che nessuno sguardo ha ricordato.
Corpo – quando deborda
oltre gli stretti confni della mente
e naviga verso la sua propria distruzione.
E per un’ombra, una ruga minima sul ventre
o un tratto sgraziato del piede dichiara la sua melanconia irrimediabile. Corpo – offeso e adorabile.
O puro spirito.
Giovanni Giudici, O beatrice, Mondadori, Milano 1972
Modalità di iscrizione
per l’adesione inviare e-mail culturaipsi@gmail.com
Per informazioni tel. 3661919099
Quota di iscrizione (alla sede del Convegno):
30 euro
Soci A.I.Psi. e IAAP: 20 euro
Studenti e dottorandi: 15 euro
Saranno rilasciati a richiesta l’attestato di partecipazione
e i crediti formativi
Per soggiorno: Monastero Fonte Avellana
65 euro al dì pensione completa
solo pranzo 18 euro, solo cena 12 euro
Sconto studenti e dottorandi:
40 euro al dì pensione completa
Prenotazioni soggiorno: culturaipsi@gmail.com
Come arrivare:
MONASTERO di FONTE AVELLANA
Via Fonte Avellana 1 Serra Sant’Abbondio (PU)
In macchina : Da BOLOGNA: A14 direzione Ancona, uscita Fano, percorrere la superstrada seguendo sempre le indicazioni per Roma fno a Cagli (uscita Cagli est), proseguire per Frontone, per Serra Sant’Abbondio e quindi per il Monastero di Fonte Avellana. Da ROMA: A1 direzione Firenze, uscita Orte.
Da Orte prendere la E45 fno a Foligno poi la nuova Flaminia fno a Gualdo Tadino. Proseguire sulla vecchia Flaminia fno a Scheggia e da qui seguire
le indicazioni per il Monastero di Fonte Avellana.
In treno : Non c’è un collegamento ferroviario diretto che raggiunga il Monastero. Per chi viene da Nord scendere alla stazione di Pesaro; per chi viene da Sud scendere alla stazione di Fabriano o Fossato di Vico.
C’è inoltre un pullman che parte da Roma – Stazione Tirburtina della Compagnia Adria Bus che arriva a Cagli.
VENERDÌ 1 MAGGIO
15.00 Corpo salvato, corpo salvante
Gianni Giacomelli – Monaco Priore di Fonte Avellana
15.30 Il corpo in psicoanalisi
Ignazio Cannas – Psicoanalista ordinario A.I.Psi. Associazione Italiana di Psicoanalisi
16.00 Conversazioni: Anouck Vecchietti Massacci dialoga con Francesca Tilio – Fotografa
16.30 Perfomance fotografca partecipata: “Nel
cuore del corpo” con Francesca Tilio
17.00 pausa
17.30 La trinità del corpo
Alessandro Seri – Poeta, Presidente ADAM
Accademia delle Arti di Macerata
17.50 Sforare la morte: ferite del corpo, ferite della mente negli adolescenti autolesionistici
Anna Pisciotta – Psicologa-psicoterapeuta socio AGIPPsA (Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza)
18.20 Il corpo dell’artista come evento, come opera
e come rappresentazione
Stefano Ferrari – Professore in Psicologia dell’arte, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Presidente I.A.A.P.
19.00 “Per la tua Carne”, perfomance
di Mona Lisa Tina – Performer
21.00 Scriptorium: Il corpo nell’induismo
Svamini Hamsananda Giri – Vice-presidente Unione
Induista Italiana
Svamini Atmananda – Danza Classica Indiana, stili
Kuchipudi e Bharatanatuam
SABATO 2 MAGGIO
8.30 Danza nello Scriptorium: “Oro e rosso”
Alessandra Cristiani – Danzatrice contemporanea
9.00 Ai confni del corpo
Franco Rella – Filosofo e saggista
9.30 Il corpo nel tempo e nell’assoluto
Walter Siti – Scrittore
10.00 Conversazioni: Matteo De Simone dialoga con Milena Bargiacchi – attivista M.I.T. Movimento Italiano Transessuale
10.30 Pausa
11.00 Corporalia. Nel ventre dell’architettura
Sara Marini – Architetto, Professoressa in Composizione
Architettonica e urbana, I.U.A.V. Venezia
11.30 Conversazioni: Danza dell’anima – liberazione del
corpo – Anouck Vecchietti Massacci dialoga con Arianna
Ghilardotti – Curatrice, traduttrice
12.00 Pranzo
15.00 Il puro e l’impuro: il corpo della prostituta tra passione e pericolo
Giorgia Serughetti – Ricercatrice sociale, Università degli studi di Milano-Bicocca
15.30 Meravigliarsi: stupore, stranezza, curiosità nei
corpi dei personaggi letterari
Sara De Simone – Dottoranda in Letterature e Filologie
Moderne, Scuola Normale Superiore di Pisa
16.00 Tutto è grembo: l’estasi autentica del corpo
Erasmo Silvio Storace – Filosofo, Università dell’Insubria, Varese
16.30 Pausa
17.00 Cuore della rivelazione e corpo della profezia Imam Yahya Sergio Pallavicini – Vice-presidente della Comunità Religiosa Islamica
17.30 Mente estatica/ mente analitica
Fabio Fiorelli – Psicoanalista Ordinario SPI, Società
Psicoanalitica Italiana
18.00 Conversazioni: Matteo De Simone dialoga con Stefano
Scheda – Fotografo
21.00 Basilica: “Abluzione”
Tiziana Cera Rosco – Poetessa, performer
21.30 “Dimensione D-Uomo”
Luca Rossi – Voce e tammorra
Pietro Cioff – Pianoforte
Alessandro De Carolis – Fiati
DOMENICA 3 MAGGIO
8.30 Poesia nello Scriptorium : “Amore Fossile”
Tiziana Cera Rosco – Poetessa, performer
9.00 Visita al Convento
9.30 Corpo nascosto, corpo manifesto : l’emersione del corpo nel Medioevo
Ubaldo Claudio Cortoni – Monaco di Camaldoli, Teologo
10.00 Oltre le parole : la “passione impressa” in
Paradiso XXXIII
Claudia Villa – Professoressa in Filologia Italiana, Università di Bergamo e Scuola Normale Superiore di Pisa
10.30 Pausa
11.00 Il corpo eroico
Giulio Guidorizzi – Professore di Lingua e Letteratura
Greca, Università di Torino
11.30 Le esperienze estatiche e le esperienze di pre morte:
quando la mente-spirito rompe i legami del corpo
Paolo Mariotti – Dirigente medico neuropsichiatria infantile, Gemelli Roma, Psicoanalista e Segretario A.I.Psi. Associazione Italiana di Psicoanalisi
12.00 Chiusura del convegno
Pranzo
Opere esposte:
Installazione: “800 metri di esistenza: Il corpo Sul Filo / Di passaggio all’Eremo…” Flavia Mastrella, Scultrice e creatrice di habitat
“Eva” – Tina Massari, Fotografa
“La via silenziosa dei corpi”– Giovanni Tariello, Pittore
Curatore del Convegno: Matteo De Simone
Direzione organizzativa: Gianni Giacomelli, Anouck Vecchietti Massacci
Con il contributo di Banca Etruria